Trauma relazionale: Il Disturbo Post Traumatico da Stress Complesso

Il Disturbo Post Traumatico da Stress Complesso (C-PTSD) è una forma più intensa e duratura del normale Disturbo Post Traumatico da Stress (DPTS). Mentre il DPTS può svilupparsi dopo un singolo evento traumatico, il C-PTSD è spesso il risultato di esperienze prolungate o ripetute di trauma, come abuso infantile, violenza domestica o esposizione continua alla guerra. Questi traumi, vissuti nel tempo, possono cambiare profondamente il modo in cui vediamo noi stessi e gli altri.
Segni e Sintomi
I sintomi del C-PTSD possono essere simili a quelli del DPTS, ma tendono ad essere più complessi e duraturi. Ecco cosa potresti notare:
- Flashback e Incubi: Rievocazioni del trauma in cui vivi l’evento come se stesse succedendo di nuovo.
- Ipervigilanza: Ti senti sempre in allerta, come se qualcosa di brutto stesse per accadere.
- Emotività Intensa: Passi da momenti di forte ansia o paura a sensazioni di distacco e apatia.
- Difficoltà nelle Relazioni: Puoi avere problemi a fidarti degli altri o a creare legami sani, a causa di esperienze passate.
- Bassa Autostima: Un senso di vergogna o di sentirsi “rotti” è comune in chi soffre di C-PTSD.
- Difficoltà a Regolare le Emozioni: Emozioni travolgenti che sembrano fuori controllo, come rabbia, tristezza o frustrazione.
Caratteristiche Particolari
Il C-PTSD è spesso legato a esperienze traumatiche che si verificano in situazioni di potere sbilanciato (per esempio, in una relazione di abuso). Questi traumi ripetuti possono portare a:
- Sentimenti di impotenza: Una sensazione costante di non poter cambiare nulla nella propria vita o nel proprio destino.
- Desensibilizzazione Emotiva: Ci si può sentire distaccati dalle proprie emozioni o “spenti”, come se nulla fosse importante.
- Perdita di Fiducia negli Altri: L’incapacità di formare relazioni intime o di fidarsi delle persone può essere un segno distintivo di C-PTSD.
- Rischio di Dissociazione: Potresti sentirti “estraniato” dalla realtà o avere difficoltà a connetterti con il presente.
Come Si Cura il C-PTSD?
Fortunatamente, il C-PTSD è trattabile. Il percorso di guarigione può richiedere tempo, ma è possibile ritrovare un senso di equilibrio e benessere. Ecco i principali approcci terapeutici:
- Terapia Cognitivo-Comportamentale (TCC): Aiuta a rielaborare i pensieri disfunzionali legati al trauma e a gestire le emozioni.
- EMDR (Desensibilizzazione e Rielaborazione tramite i Movimenti Oculari): Una tecnica efficace per affrontare i ricordi traumatici e ridurre il loro impatto.
- Terapia Dialettico-Comportamentale (DBT): Utile per gestire le emozioni intense e migliorare la regolazione emotiva.
- Terapia Relazionale: Aiuta a ricostruire la capacità di fidarsi e a migliorare le relazioni interpersonali.
Altri Modi per Definire il C-PTSD
Il Disturbo Post Traumatico da Stress Complesso è noto anche con altri termini che cercano di descrivere meglio le sue caratteristiche uniche. Alcuni dei modi più comuni per definire il C-PTSD includono:
- Disturbo da Trauma Relazionale: Sottolinea che il C-PTSD è spesso il risultato di esperienze traumatiche ripetute all’interno di relazioni disfunzionali, come abusi o maltrattamenti.
- Trauma Prolungato o Cronico: Evidenzia che il C-PTSD è causato da traumi che durano nel tempo, non da un singolo evento traumatico.
- Disturbo da Stress Traumatico Multilivello: Descrive la complessità del C-PTSD, che coinvolge più aspetti psicologici, emotivi e fisici.
- Disturbo da Trauma Cronico: Un altro termine che mette l’accento sulla durata del trauma e sul suo impatto a lungo termine sulla vita della persona.
- Disturbo Post Traumatico da Stress di Lunga Durata: Una definizione che evidenzia la persistenza dei sintomi nel tempo.
- Trauma Interpersonale o Relazionale: Sottolinea l’origine del trauma nelle esperienze di abuso o negligenza, che si verificano all’interno di relazioni interpersonali.
- Disturbo da Stress Post Traumatico di Lunga Durata: Enfatizza la natura cronica e duratura dei sintomi, che si protraggono nel tempo.
Conclusione
Il Disturbo Post Traumatico da Stress Complesso è una condizione difficile, ma non è una condanna. Con il giusto supporto e trattamento, è possibile affrontare il trauma, migliorare la propria autostima e tornare a vivere relazioni sane. Se ti riconosci nei sintomi descritti, non esitare a chiedere aiuto. Parlare con uno psicoterapeuta esperto può essere il primo passo per ricostruire la tua vita e ritrovare un senso di speranza.
Riferimenti:
Darby, R. J., Taylor, E. P., & Cadavid, M. S. (2023). Phase-Based Psychological Interventions for Complex Post-Traumatic Stress Disorder: A Systematic Review. Journal of Affective Disorders Reports, 100628.
Franco, F. (2021). Understanding and treating C-PTSD. Journal of Health Service Psychology, 47(2), 85-93.
Rowe, T. (2019). The Efficacy of Eye Movement Desensitization and Reprocessing (EMDR) in Individuals Diagnosed with Either C-PTSD or PTSD. Northcentral University.