Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale (CBT): cos’è e come funziona

La psicoterapia cognitivo-comportamentale (CBT) è uno degli approcci terapeutici più utilizzati e studiati in psicologia. Nasce dall’integrazione di due modelli: quello cognitivo, che si concentra sui pensieri e sulle credenze, e quello comportamentale, che si occupa dei comportamenti osservabili. La CBT è nota per essere breve, strutturata e ampiamente utilizzata per trattare una varietà di disturbi psicologici.

Che Cos’è la CBT?

La CBT è basata sull’idea che i nostri pensieri, emozioni e comportamenti siano strettamente collegati. Questo significa che il modo in cui pensiamo influisce su come ci sentiamo e su come ci comportiamo. Spesso, le persone sviluppano schemi di pensiero negativi o distorti che possono contribuire a stati di malessere come ansia, depressione o stress.

L’obiettivo della CBT è aiutare le persone a riconoscere questi schemi di pensiero disfunzionali e sostituirli con modi di pensare più realistici e utili migliorando il benessere e la qualità di vita.

Come Funziona la CBT?

Il processo di CBT è generalmente strutturato e a breve termine anche se può variare a seconda delle esigenze del paziente. Ecco le fasi principali di un percorso di terapia cognitivo-comportamentale:

  1. Valutazione e Definizione degli Obiettivi: Nelle prime sedute, il terapeuta lavora insieme al paziente per comprendere il problema e stabilire gli obiettivi della terapia. Questa fase prevede la somministrazione di una batteria di test psicodiagnostici e un’attenta osservazione clinica.
  2. Identificazione dei Pensieri Distorti: Uno degli aspetti fondamentali della CBT è la capacità di riconoscere i pensieri disfunzionali o irrazionali, noti come “distorsioni cognitive” spesso alla base della sofferenza psicologica.
  1. Sostituzione dei Pensieri Negativi: Una volta identificati i pensieri negativi, il terapeuta aiuta il paziente a sfidare e sostituire questi pensieri con alternative più realistiche e positive.
  2. Tecniche Comportamentali: La CBT utilizza anche tecniche comportamentali per aiutare il paziente a modificare i comportamenti problematici. Questo può includere esercizi pratici come l’esposizione graduale (affrontare gradualmente situazioni temute) o la ristrutturazione comportamentale (cambiare abitudini malsane e sviluppare nuovi comportamenti).
  3. Compiti a Casa: A differenza di altri approcci terapeutici, la CBT enfatizza molto l’importanza di applicare quanto appreso durante le sedute nella vita quotidiana. Per questo, spesso vengono assegnati compiti a casa che aiutano il paziente a praticare nuove abilità e strategie.

Per Cosa è Efficace la CBT?

La CBT è riconosciuta come un trattamento efficace per numerosi disturbi psicologici, tra cui:

  • Disturbi d’ansia (ansia generalizzata, fobie, disturbo di panico, disturbo ossessivo-compulsivo – OCD)
  • Depressione
  • Disturbi alimentari (anoressia, bulimia, binge eating)
  • Disturbi del sonno
  • Disturbi di personalità
  • Disturbo post-traumatico da stress (PTSD) Disturbo post-traumatico da stress complesso (CPTSD)
  • Problemi di gestione della rabbia
  • Problemi relazionali e di autostima

Vantaggi della CBT

Uno dei principali vantaggi della CBT è che è un approccio pragmatico e orientato al presente, il che significa che non si concentra solo sull’analisi delle esperienze passate, ma lavora attivamente per affrontare i problemi attuali. Inoltre, la CBT:

  • È basata su evidenze scientifiche: numerosi studi hanno dimostrato la sua efficacia.
  • Fornisce strumenti concreti: insegna strategie pratiche che le persone possono usare nella loro vita quotidiana.
  • Promuove l’autonomia: l’obiettivo è aiutare il paziente a diventare autonomo nel gestire le proprie difficoltà, anche dopo la fine della terapia.

Conclusioni

La psicoterapia cognitivo-comportamentale è un approccio terapeutico efficace e versatile che ha aiutato milioni di persone a superare problemi psicologici e a migliorare la loro qualità di vita. Se pensi che la CBT possa fare al caso tuo, considera di rivolgerti a un professionista qualificato che possa guidarti in questo percorso di cambiamento.

Hai Domande o Vuoi Sapere di Più?

Se hai domande o desideri ulteriori informazioni sulla psicoterapia cognitivo-comportamentale, non esitare a contattarmi. Sarò felice di aiutarti a comprendere meglio come la CBT può aiutarti a ritrovare il benessere.

Riferimenti:

Beck, A. T., Rush, A. J., Shaw, B. F., Emery, G., DeRubeis, R. J., & Hollon, S. D. (2024). Cognitive therapy of depression. Guilford Publications.

Hofmann, S. G., Asnaani, A., Vonk, I. J., Sawyer, A. T., & Fang, A. (2012). The efficacy of cognitive behavioral therapy: A review of meta-analyses. Cognitive therapy and research, 36, 427-440.

NICE Guidelines on Depression

NICE Guidelines on Anxiety