Disturbo Post Traumatico da Stress: quando il passato torna a farsi sentire

Il Disturbo Post Traumatico da Stress (DPTS) è una condizione che può svilupparsi dopo aver vissuto un’esperienza estremamente traumatica, come un incidente grave, un abuso, una guerra o una calamità naturale. Il nostro cervello reagisce in modo profondo a eventi che minacciano la nostra vita, e a volte queste esperienze lasciano cicatrici che non si vedono ma che influiscono su tutto.

Segni e Sintomi

Il DPTS può manifestarsi in vari modi, ma ci sono alcuni segnali comuni:

  • Flashback: Rievocazioni traumatiche in cui rivivi l’evento, come se stesse accadendo di nuovo.
  • Sogni e incubi: Dormire diventa difficile a causa di sogni disturbanti legati al trauma.
  • Evito di affrontare il trauma: Potresti evitare luoghi, persone o situazioni che ti ricordano l’evento traumatico.
  • Ansia e irritabilità: Sentirsi sempre “sulle spine” o arrabbiati senza un motivo chiaro.
  • Difficoltà a concentrarsi: Non riuscire a concentrarti o a prendere decisioni è un altro sintomo comune.

Caratteristiche e Aspetti Particolari

Il DPTS non è solo un “cattivo ricordo”. È una risposta complessa del corpo e della mente a un’esperienza che ha alterato la tua visione del mondo. Chi soffre di DPTS può avere:

  • Senso di colpa o vergogna: Potresti sentirti in colpa per non aver reagito nel modo che avresti voluto.
  • Distacco emotivo: Ci si può sentire “spenti”, come se le emozioni non fossero più reali.
  • Ipervigilanza: Un costante stato di allerta che ti rende irrequieto e facilmente spaventato.

Come Si Cura?

Anche se il DPTS può sembrare travolgente, si può trattare. Alcuni dei principali approcci terapeutici includono:

  • Terapia Cognitivo-Comportamentale (TCC): Aiuta a rielaborare i pensieri legati al trauma e a sviluppare strategie per affrontarli.
  • Terapia dell’Esposizione: Permette di affrontare in modo controllato e graduale i ricordi traumatici, riducendo così il loro potere.
  • EMDR (Desensibilizzazione e Rielaborazione tramite i Movimenti Oculari): Un approccio che utilizza movimenti oculari per aiutare a rielaborare il trauma.
  • Supporto Sociale: Parlare con amici, familiari o un gruppo di supporto può essere un aiuto concreto.

Conclusione

Il Disturbo Post Traumatico da Stress può colpire chiunque abbia vissuto un’esperienza traumatica. È importante sapere che non sei solo e che il trattamento può davvero fare la differenza. Se riconosci in te stesso alcuni dei sintomi descritti, parlare con uno psicoterapeuta può essere il primo passo verso il recupero. Non lasciare che il trauma controlli la tua vita: chiedi aiuto e prendi in mano la tua guarigione.

Riferimenti:

First, M. B., Clarke, D. E., Yousif, L., Eng, A. M., Gogtay, N., & Appelbaum, P. S. (2023). DSM-5-TR: rationale, process, and overview of changes. Psychiatric Services74(8), 869-875.

Greenberg, N., Megnin-Viggars, O., & Leach, J. (2019). Occupational health professionals and 2018 NICE post-traumatic stress disorder guidelines. Occupational Medicine69(6), 397-399.

Pagel, J. F. (2021). Post-Traumatic Stress Disorder (pp. 1-9). Springer International Publishing.